Ciclometria
Se prendiamo un cerchio e mettiamo i 90 numeri sulla sua circonferenza, ecco che abbiamo costruito il “cerchio ciclometrico”. In questo cerchio, a seconda dei numeri che escono, si formano delle figure: triangoli, trapezi, rettangoli, pentagoni, etc.
| |
Fattorizzando il numero 90 si ottiene:
90 = 5 x 3 x 3 x 2
Quindi si possono ottenere figure regolari di 2, 3, 5, 6, 9, 10, 15, 18, 30, 45 lati.
Se si vanno a controllare i numeri sortiti, si può notare che ogni estrazione è il completamento di una o più estrazioni precedenti. Se, per esempio, oggi escono il 30 ed il 60, in una delle prossime estrazioni è probabile che esca il 90, così da completare il triangolo equilatero nel cerchio ciclometrico.
Ovviamente il tutto non è così semplice, lo sono solo le basi. Ma la ciclometria è questa: studia la formazione delle figure nel cerchio ciclometrico in modo da prevedere le prossime sortite.
Grazie alla ciclometria si possono fare ottime previsioni per il gioco d’ambata e ambo, con tecniche che sono alla portata di tutti. Per quanto riguarda le sorti superiori, purtroppo ognuno si tiene ben stretti i propri segreti, e li vende a caro prezzo (a parte qualche rara eccezione).
Comunque, anche chi, come me, non è uno studioso del Lotto ma un semplice appassionato, può sfruttare qualche principio della Ciclometria: per esempio il mitico Fabarri diceva che:
Ogniqualvolta, nel quadro estrazionale, si viene a creare casualmente una armonia, essa è destinata ad essere distrutta in breve tempo dal caso stesso. |
In pratica cosa avviene? Se per esempio su una ruota escono tre numeri tra i quali vi è una distanza ciclometrica pari a 30, sul cerchio ciclometrico si forma un triangolo equilatero: il caso ha creato una figura regolare. È allora molto probabile che a breve tempo il caso stesso distrugga l’ordine che ha creato, facendo sortire uno dei tre numeri.
Quindi possiamo facilmente sfruttare una possibilità: quando vediamo che si viene a formare una parte di una figura regolare giochiamo per ambata i numeri che la completerebbero (la cosiddetta “chiusura”), abbinando per ambo gli altri vertici già sortiti
Questo è un commento di prova
E questa è una risposta di prova…
Ciao!
Un’altro commento per vedere il colore 😉
Salve! La ciclometria è applicabile alla roulette? Grazie.